ARTICOLO PUBBLICATO SUL QUINDICINALE ARABERARA DELLA VAL CAVALLINA
sabato 27 ottobre 2012
venerdì 26 ottobre 2012
12a GARA DI LANCIO * PARCO DELL'OGLIO
La Locandina della Manifestazione, di seguito troverete il regolamento, buona visione
GOOGLE MAPS
http://maps.google.com/?ll=45.48284,9.87639&spn=0.008666,0.01929&t=h&z=16
Coordinate 45° 28' 57,63" N - 9° 52' 40,82" E
INSERITA LA HALL OF FAME DEI VINCITORI
Svolgimento e regolamento della manifestazione.
Regolamento
gara di lancio sulla distanza

L’organizzazione
si riserva di eseguire il controllo ai primi tre classificati, ed è logico che
chi sarà trovato in difetto, sarà retrocesso in ultima posizione. Non saranno
misurati i lanci inferiori alla barriera degli 80 metri , e saranno
considerati nulli anche i lanci che usciranno lateralmente dalla zona
delimitata.
Dal
momento della chiamata in pedana, si avrà 1 minuto di tempo per il lancio.
Tutti i partecipanti sono pregati gentilmente di attenersi a questo
regolamento, ed ancor di più ad osservare le seguenti disposizioni: - Tenere un
comportamento corretto verso i giudici di gara e verso il prossimo. E’ fatto
assoluto divieto qualsiasi modifica al piombo, (limatura, incisione, ecc.) né
l’uso di piombi non forniti dall’organizzazione. E’ ammesso l’utilizzo di
qualsiasi tipo di mulinello, purché sia idoneo per l’esercizio della pesca. Le
canne devono essere dotate di un minimo di quattro anelli guidafilo.
L’inosservanza delle norme particolare
sopra indicate, comporterà automaticamente la retrocessione all’ultimo posto
della gara in corso.
Sarà
posta una pedana larga 2,5
metri a 90° rispetto all’asse del cono (linea centrale)
dove si eseguiranno i lanci. Il concorrente non può oltrepassare la linea di pedana
durante la fase di lancio, finche il piombo non viene a contatto con il
terreno. Nel caso in cui durante la fase di lancio, il piombo viene a contatto
con il terreno dietro la pedana, è permesso ripetere il lancio purché non sia
uscito filo dal mulinello. Mentre, se il piombo tocca il terreno davanti alla
pedana, in ogni caso il lancio viene considerato nullo. Il lancio può essere
ripetuto in caso di rottura della sola canna, e solo durante l’azione di lancio
(N.B. sono escluse da questa norma le eventuali rotture ad anelli, mulinello,
filo ecc.). Il filo deve rimanere integro, sia durante la fase di lancio che quella di recupero; in
caso di rottura del filo il lancio sarà considerato nullo. Nell’effettuare il
lancio non è consentita una rotazione superiore a 360°. È proibito qualsiasi
tipo di lancio che al giudizio del direttore di gara è ritenuto pericoloso, è
pertanto ovvio che eventuali tecniche di lancio personalizzate dovranno
preventivamente essere autorizzate pena la nullità. Prima di sistemarsi
nell’apposita corsia adiacente la pedana di lancio per rispondere all’ordine di
chiamata del direttore di gara, gli atleti devono indossare il numero di gara
(dorsale numerato). La prova di lancio non può essere eseguita prima della
chiamata del giudice, si rischia l’incolumità dei giudici di linea e del concorrente precedente. Dopo il
lancio, il concorrente si avvierà verso il punto di caduta del piombo, e giunto
in prossimità dovrà attendere che il giudice misuri il suo lancio. La misura di
lancio ottenuta da ciascun concorrente, sarà riportata sull’apposita tabella al
termine di ogni turno, è fatta responsabilità ad ogni partecipante
assicurarsi che la misura del proprio
lancio sia riportata correttamente, in quanto trascorsi 15 minuti
dall’esposizione della classifica provvisoria, non sono più ammessi reclami e
la stessa avrà valore definitivo.
Regolamento gara di lancio, e precisione:
Ogni
partecipante avrà a disposizione tre lanci complessivi da eseguirsi consecutivamente,
e con un tempo massimo di un minuto dall’entrata in pedana. L’utilizzo della
canna, del Nylon e del piombo è libero, è però obbligatorio l’utilizzo dello
shock leader con un Ø minimo di 0,45
mm comprensivo di montatura con boilies innescata. Il
campo gara sarà dotato di un cerchio posto a distanza di 70 metri dalla pedana di
lancio, suddiviso in tre settori; con rispettivi diametri di 0,5 metri/punti 10
– diametro 2,0 metri/punti 5 – diametro 3,5 metri/punti 1. Fuori dalla
circonferenza massima, il lancio non verrà calcolato. Sarà considerato il
piombo e non la boilies come punto d’arrivo. Il concorrente che si aggiudica
più punti sarà considerato il vincitore, in caso di parità saranno eseguiti gli
eventuali spareggi con un solo lancio, ad oltranza in caso di successiva
parità. La prova potrà essere eseguita solo, quando ci si trova in pedana dopo
avere risposto alla chiamata del giudice di gara. Il punteggio ottenuto sarà
riportato al termine d’ogni turno sull’apposita tabella. E’ fatta
responsabilità del concorrente assicurarsi che il proprio punteggio sia
riportato correttamente sulla tabella, in quanto non sono ammessi reclami in
tempi successivi. In mancanza di reclami entro 15 minuti dall’esposizione del
proprio punteggio, questo sarà considerato effettivo.
TEAM CARPFISHING RUDIANO
mercoledì 24 ottobre 2012
Progetto Integrato d'Area VAL CAVALLINA
giovedì 18 ottobre 2012
LA FESTA DELLA SOLIDARIETA'
La Festa della Solidarietà, le Associazioni Rudianesi come il Team Carpfishing Rudiano collaborano per l'Organizzazione, presente una delegazione delle Associazioni di Sainte Colombe paese della Francia gemellato con Rudiano.
martedì 16 ottobre 2012
VINCITORI 16a MARATONA INTERNAZIONALE BENEFICA DI CARPFISHING LAGO DI ENDINE
Sono tanti anni che la Coppia
MARTINI GIOVANNI - RIZZO DAVIDE AURELIO
partecipa alla Maratona di Endine, il Sabato durante il passaggio per il controllo li avevo visti demoralizzati, bene o male tutti gli anni avevano fatto la loro parte portando a guadino sempre dei pesci, sulla media ma comunque sempre a peso.
Mi raccomando su col morale e non abbassate la guardia le mie parole.
Beh sicuramente gli eventi non sono cambiati grazie a me, ma credendoci e trovando nuove zone dove calar l'innesco son riusciti ad ingannare quel magnifico pesce di 19,300 kg appena dopo le 3 di notte e di solo 200 grammi superiore ad un altra magnifica regina di kg 19,100 catturata dalla Coppia
BRAGA RICCARDO - ALESSIO VALTRIANI.
RICONOSCIMENTO ALLA COPPIA CON IL MAGGIOR PESCATO
Con 56,400 Kg la Coppia
MENEGHELLI PAOLO - CHIODINI DANIELE
si aggiudica il Trofeo per il Maggior Pescato,
al secondo posto la Coppia
VANZAN DAVIDE - LUCATELLO DANIELE con 38,000 kg,
terzo posto alla Coppia
SCANFERLATO MASSIMILIANO - BERNARDI MANUEL con 35,250 kg.
NOTERETE CHE LE PRIME TRE COPPIE SONO VICINE SUL PERIMETRO DEL LAGO
TABELLA SEGNACATTURE GIUDICI 16a MARATONA DI ENDINE
40 Carpe, 39 Regine ed una Specchio pesate dai giudici equivalente a 442,450 kg per una media di kg 11,061, portate a guadino da 17 coppie,
contro le 53 carpe del 2011 per un totale di kg 561.890 con una media di 10,602 e 19 coppie a segno.
Nonostante il calo di catture, bene o male le coppie che hanno preso sono state quasi le stesse, ma la media si è alzata.
contro le 53 carpe del 2011 per un totale di kg 561.890 con una media di 10,602 e 19 coppie a segno.
Nonostante il calo di catture, bene o male le coppie che hanno preso sono state quasi le stesse, ma la media si è alzata.
lunedì 15 ottobre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)